Creare un’oasi all’aperto arredando un angolo del proprio giardino è un modo perfetto per godere dell'estate e rendere più accogliente lo spazio esterno. Tuttavia, mantenere i mobili da giardino in perfette condizioni e farli durare nel tempo non è sempre un compito facile. Tavoli, sedie e divani da giardino sono esposti a condizioni atmosferiche difficili, polvere, sporco e umidità, quindi è essenziale scegliere materiali adatti e prendersene cura regolarmente per mantenerli in ottime condizioni e prolungarne la durata.
Meglio mobili in plastica, acciaio, o legno? Scopri come scegliere i materiali migliori, in base allo stile e alle necessità di manutenzione, e come pulirli e prendertene cura durante l’estate e anche in inverno.
Se stai arredando il giardino e non sai come scegliere i mobili giusti, pensa a come vorresti usare lo spazio. Se il tuo giardino è destinato a pranzi e cene all’aperto, potresti voler optare per uno stile più funzionale come il moderno - pulito e lineare - o rustico - caldo e naturale -, con tavoli e sedie comode. Se invece preferisci un'area più rilassante dove passare il tempo con la famiglia o gli amici, lo shabby chic – romantico e vintage - o il tropicale – affascinante ed esotico - potrebbero essere l’ideale.
Un altro aspetto da considerare è l'integrazione con l’ambiente circostante: cerca di scegliere uno stile che completi la tua casa o il paesaggio. Ad esempio, uno stile rustico si adatta meglio a giardini naturali o case in campagna, mentre uno stile moderno o industriale si sposa meglio con abitazioni contemporanee o spazi urbani.
Infine, la funzionalità deve essere sempre in primo piano. I mobili da giardino non devono solo essere belli, ma anche comodi e pratici. Considera l'uso che farai degli arredi e scegli materiali facili da pulire e resistenti alle intemperie. In presenza di bambini e animali domestici, ad esempio, prediligi mobili con gli angoli smussati, robusti e difficili da ribaltare, per evitare spiacevoli incidenti; valuta inoltre tavoli, divani e sedie da esterno facili da pulire, in quanto gli imprevisti e macchie possono essere all’ordine del giorno.
Quale materiale scegliere per i tuoi mobili da giardino? Plastica, legno o metallo: ognuno di loro ha i suoi pro e contro, ma è importante fare una scelta consapevole prima di arredare il tuo spazio verde. L’estetica è importante, ma lo stile che desideri ottenere non deve farti perdere di vista altri fattori, come, ad esempio durevolezza e lo sforzo che vuoi investire nella loro manutenzione. Ecco una panoramica dei materiali più comuni e resistenti per aiutarti a fare la scelta giusta.
Che siano in legno, in metallo o in plastica, i mobili in legno devono essere puliti e curati in modo regolare, per evitare la formazione di macchie difficili da rimuovere e garantire una resa impeccabile negli anni. Ogni materiale ha bisogno di un trattamento specifico, e ogni tipo di arredo – dalle sedie, al tavolo da giardino fino ai divani da esterno - deve essere pulito con attenzione per evitare graffi, scolorimenti e danni che possono trasformare la pulizia in un intervento controproducente.
I mobili da giardino in legno, sebbene siano molto resistenti e dal fascino naturale, necessitano di cure particolari. Per pulirli, è consigliabile utilizzare una soluzione di acqua e sapone neutro, da applicare con una spazzola o un panno non abrasivi.
Almeno due volte l’anno, per garantire che il legno non si deteriori, è bene applicare un trattamento con oli, in caso di finitura naturale. Il legno verniciato è più resistente, tuttavia potrebbe rendersi necessaria la necessità di una riverniciatura ogni 2 anni.
La plastica è uno dei materiali più facili da pulire. Per una pulizia di routine, utilizza una spugna morbida o un panno in microfibra umido con un detergente delicato per rimuovere polvere, macchie leggere e impronte.
Una pulizia approfondita ogni 2-3 mesi, con un detergente specifico per plastica, aiuta a mantenere i mobili da giardino in plastica come nuovi. Questi detergenti sono progettati per rimuovere le impurità senza danneggiare la superficie e sono efficaci anche su macchie più resistenti come muschio e sporco incrostato.
Evita l'uso di spugne abrasive che potrebbero graffiare la superficie e detergenti chimici troppo aggressivi che possono opacizzare o scolorire la plastica.
Per rimuovere polvere, sporco e macchie dai mobili in metallo puoi utilizzare un panno morbido o una spugna umida con acqua tiepida e sapone neutro. Evita detergenti troppo aggressivi che potrebbero alterare la finitura del materiale. Per i mobili in acciaio inox e alluminio, puoi anche usare un detergente delicato specifico per metalli, che aiuterà a mantenere la superficie lucida e priva di macchie.
Ricorda che l’acciaio inox e l’alluminio possono graffiarsi piuttosto facilmente, soprattutto se esposti a urti o abrasioni da oggetti duri: presta quindi attenzione in fase di pulizia.
I cuscini di sedie e divani da esterno sono spesso realizzati in poliestere, acrilico o olefina, materiali che resistono bene all'umidità e ai raggi UV, ma che richiedono comunque una pulizia regolare per evitare accumuli di sporco e polvere. Sono impermeabili, ma potrebbero comunque macchiarsi durante l’utilizzo quotidiano.
Se i cuscini sono sfoderabili, puoi lavarli in lavatrice seguendo le istruzioni sull'etichetta. Per i cuscini non sfoderabili, usa una spazzola a setole morbide per rimuovere polvere e sabbia dalla superficie e pulisci le macchie con una soluzione di acqua e detergente delicato, risciacquando bene.
Con il tempo, anche i mobili da giardino più robusti possono mostrare segni di usura. Se i tuoi arredi sembrano troppo vissuti, puoi rinnovarli facilmente con una nuova mano di vernice o un trattamento specifico. Per i mobili in legno, la verniciatura è una delle soluzioni migliori per ridare freschezza e vitalità. Assicurati di scegliere una vernice adatta per esterni e applicarla uniformemente, dopo aver carteggiato bene la superficie per garantire una buona adesione.
Se le sedie in plastica sono scolorite in modo evidente, puoi utilizzare vernici spray specifiche per ridare colore e protezione ai tuoi arredi. Assicurati di scegliere una vernice della giusta tonalità, specifica per esterni, resistente ai raggi UV e alle intemperie.
Per mantenere i mobili da giardino in alluminio in buone condizioni, usa un lucidante per alluminio ogni 3-6 mesi per rimuovere ossidazione e macchie, ripristinando la lucentezza e creando una barriera protettiva. Inoltre, applica uno spray protettivo ogni 6-12 mesi per proteggerli da umidità, sole e intemperie, prevenendo la formazione di ossidazione e macchie.
Il trattamento anti-ruggine è essenziale per mobili da giardino in ferro, che, sebbene siano robusti, sono vulnerabili alla corrosione a causa della ruggine, soprattutto se esposti a umidità, pioggia e condizioni atmosferiche difficili. In caso di ruggine localizzata, rimuovila e spruzza uno spray anti-ruggine sulle aree danneggiate. Ogni 1-2 anni, applica un primer anti-ruggine su tutta la superficie per creare una barriera protettiva, seguito, se desiderato, da uno strato di vernice protettiva per migliorare l'aspetto e la durabilità dei mobili.
Per evitare che i mobili da giardino mostrino segni di usura prima del tempo, è fondamentale proteggerli durante i mesi invernali, quando sono esposti a pioggia, neve e gelo, soprattutto se si trovano in un giardino o un terrazzo particolarmente esposti.
Un modo semplice ed efficace per prolungare la loro durata è coprirli con coperture impermeabili. Economiche e facilmente reperibili, proteggono i materiali dalle intemperie, prevenendo danni causati dall’umidità e dal freddo. Se possibile, è ancora meglio riporre i mobili in un luogo riparato, come un garage o una cantina, per una protezione ancora più efficace.
Con questi accorgimenti, i tuoi mobili da giardino resteranno in ottime condizioni e pronti ad accompagnarti durante ogni estate!